Ritenuta da molti la più bella città del Vietnam e localizzata sulle rive del Fiume dei Profumi, Huè giace tra mare e monti, trovandosi sul ristretto corridoio che collega Hanoi a Ho Chi Minh City. Fin dall’antichità, con il nome di Phu Xuan, è stata una dei maggiori centri culturali, religiosi ed intellettuali del Vietnam e ne fu capitale nei decenni precedenti la colonizzazione francese. Dimostrazioni della sua grandezza sono le maestose tombe imperiali della dinastia Nguyen e i resti della Cittadella, all’interno delle cui mura (costruite dai francesi secondo i dettami dell’architettura militare europea), si trovano alcuni dei più begli esempi dell’architettura classica vietnamita: la Città Imperiale, i nove cannoni sacri, la Città Imperiale, il Palazzo dell’Armonia Suprema e la Sala dei Mandarini.
Il complesso monumentale di Huè, memoria di antico splendore, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, nonostante siano ancora visibili, a distanza di quarant’anni, i danni inferti dalla guerra.
A circa 15 km da Huè, attraverso un’escursione in battello sul fiume dei Profumi, si raggiungono la pagoda di Thien Mu e la tomba imperiale di Tu Duc.