Programma


Giorno 1: arrivo a Il Cairo

27 Dicembre – Arrivo Al Cairo.

Il Cairo.

Arrivo al Cairo. Capitale dell’Egitto e una delle più grandi metropoli del mondo, Il Cairo si estende su entrambe le sponde del fiume Nilo. All’arrivo, assistenza per il disbrigo delle formalità d’ingresso. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Pernottamento in hotel.

Hotel (5 stelle): Le passage Air port (o simile)


Giorno 2: Il Cairo

28 Dicembre – Cairo

Il Cairo.

Colazione in hotel. Partenza per la visita dell’altopiano di Giza e delle sue straordinarie piramidi.

Si comincia con la Piramide di Cheope (Khufu), la più grande delle tre, costruita intorno al 2650 a.C. È considerata una delle Sette Meraviglie del mondo antico e l’unica ancora esistente. Con un’altezza originaria di 146 metri, ha detenuto il primato di costruzione più alta mai realizzata dall’uomo per oltre 40 secoli.

Segue la Piramide di Chefren (Khafra), che, pur essendo leggermente più bassa di quella di Cheope, appare visivamente più alta grazie alla maggiore inclinazione delle sue pareti e alla posizione su un terreno più elevato.

Infine, visita alla Piramide di Micerino (Menkaure), la più piccola del complesso, alta 66 metri, costruita come tomba per il re omonimo.

Proseguimento con la visita alla celebre Sfinge, colossale statua con corpo di leone e testa di faraone, posta a protezione dell’intero complesso funerario. La Sfinge misura 73 metri di lunghezza e 20 metri di altezza.

Pranzo nei pressi delle piramidi.

Nel pomeriggio, visita ai siti archeologici di Menfi e Saqqara. Menfi, situata a sud del Il Cairo, oggi è un’area ricca di palme in cui si possono ammirare resti archeologici come blocchi, stele e statue, tra cui una sfinge monumentale. Fu l’antica capitale dell’Impero Egiziano, fondata dal faraone Menes intorno al 3000 a.C.

La giornata prosegue con la visita a Saqqara, dove si trova la celebre Piramide a gradoni, costruita intorno al 2700 a.C. per il faraone Djoser, su progetto dell’architetto Imhotep. È considerata il primo esempio di costruzione monumentale in pietra dell’umanità.

Cena e pernottamento in hotel.

Hotel (5 stelle): Le passage Air port (o simile)


Giorno 3: Il Cairo - Luxor (volo interno)

29 Dicembre – Cairo Luxor (Voli Interno)

Luxor.

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Luxor, nell’Alto Egitto. All’arrivo, trasferimento al porto d’imbarco e sistemazione nelle cabine della motonave.

Pranzo a bordo. Pomeriggio libero.

Cena e pernottamento a bordo.

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)

 


Giorno 4: Luxor - Esna

30 Dicembre – Louxor Esna

Esna.

Colazione a bordo. Partenza per la visita della riva occidentale del Nilo, nell’antica Tebe, dove si trovano le tombe eterne dei faraoni appartenenti alle dinastie dalla XVIII alla XX.

La prima tappa sarà la celebre Valle dei Re, dove visiterai tre tombe. A partire dalla XVIII dinastia e per tutta la durata del Nuovo Regno, i faraoni scelsero di non essere più sepolti in templi o monumenti monumentali come le piramidi. A partire da Thutmosi I, tutti i sovrani successivi decisero di essere inumati sulla sponda occidentale del Nilo, considerata la “terra dell’aldilà”. Le tombe furono scavate direttamente nella roccia, i loro accessi nascosti e mimetizzati, nel tentativo di proteggerle dai saccheggi. Non si utilizzarono più nemmeno le mastabe, tipiche del Vecchio Regno. La motivazione principale di questa scelta fu probabilmente la necessità di preservare le tombe dalle razzie.

Si prosegue con la visita al Tempio di Medinet Habu, noto anche come Tempio funerario di Ramses III. Questo imponente complesso, simile a una cittadella fortificata, è senza dubbio uno dei più spettacolari templi funerari dell’Egitto antico. Nessuna visita può dirsi completa senza ammirare l’enorme e monumentale sito dedicato a Ramses III, che, fin dall’inizio del suo regno, si impegnò a ristabilire la grandezza dell’Egitto e a glorificare il nome del suo illustre antenato, Ramses II. Fece costruire il proprio tempio giubilare, che ancora oggi si distingue come uno dei più grandiosi della necropoli tebana. L’edificio colpisce per le sue dimensioni, la magnificenza e la ricchezza dei dettagli, molti dei quali conservano ancora oggi i colori originali.

Durante il rientro, sosta fotografica ai Colossi di Memnone: due statue gemelle colossali, scolpite nella pietra arenaria, che testimoniano l’antico splendore del tempio funerario di Amenofi III.

Pranzo a bordo. Nel pomeriggio, inizio della navigazione verso Esna.

Cena e pernottamento a bordo.

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)


Giorno 5: Esna - Edfou - Kom Ombo

31 Dicembre – Esna Edfou Kom Ombo

Edfu.

Prima colazione a bordo. Navigazione verso Edfu.

Pranzo a bordo.

Nel pomeriggio, partenza per la visita del magnifico Tempio di Horus a Edfu. Questo capolavoro di equilibrio e raffinatezza architettonica è uno dei siti meglio conservati dell’antico Egitto, e rappresenta un notevole esempio dell’arte tolemaica del periodo greco-romano.

L’ingresso al tempio avviene attraverso un imponente pilone decorato con enormi rilievi raffiguranti il re e le divinità. Proseguendo lungo il percorso cerimoniale, le pareti illustrano i diversi riti compiuti dal faraone. Due grandi statue in granito nero raffiguranti il dio Horus, sotto forma di falco, sorvegliano l’accesso al tempio.

Al termine della visita, continuazione della crociera verso Kom Ombo.

Cena e pernottamento a bordo.

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)


Giorno 6: Kom Ombo - Assouan

1 Gennaio – Kom Ombo Assouan

Kom Ombo.

Prima colazione a bordo. In mattinata, visita al Tempio di Kom Ombo, situato a soli cinque minuti a piedi dalla riva. Isolato su un promontorio che si affaccia sul Nilo, è l’unico tempio del suo genere in Egitto risalente all’epoca greco-romana. Il tempio ospita due grandi santuari: uno dedicato a Sobek, il dio coccodrillo, e l’altro a Horus, il dio falco. Fu costruito durante il periodo tolemaico (dinastia dei Tolomei) sul sito di un antico tempio del Nuovo Regno, dedicato a Thutmosi III della XVIII dinastia.

Il tempio si erge su una collina alta 15 metri che domina il Nilo. La sua particolarità più affascinante è la doppia consacrazione a due divinità: Haroeris, “Horus il Grande” o “Horus l’Antico”, e Sobek. Tutto nel tempio riflette questa dualità: due ingressi, due corridoi paralleli e stanze simmetricamente disposte su entrambi i lati, che conducono a un doppio santuario.

Sulla spianata d’ingresso si trovano colonne finemente scolpite, ancora decorate con colori vivaci. Sul lato destro dell’ingresso sorge la cappella di Hathor, che custodisce alcune mummie di coccodrilli.

Proseguimento della navigazione verso Assouan, la capitale storica della Nubia. Pranzo a bordo.

Nel pomeriggio, visita al Tempio di Philae. Dopo la costruzione dell’Alta Diga di Assouanda parte del presidente Nasser negli anni ’60, l’isola originaria di Philae fu completamente sommersa. Grazie all’intervento dell’UNESCO, i monumenti furono smontati pezzo per pezzo e ricostruiti sull’isola di Agilkia, situata 400 metri più a valle.

Il Tempio di Philae, interamente dedicato alla dea Iside, risale al periodo tolemaico (epoca greco-romana). Il santuario conserva ancora il naos, il tabernacolo in pietra che ospitava la statua sacra della divinità.

Al termine, visita a un Istituto del Papiro, per scoprire le tecniche tradizionali di produzione di questo antico materiale di scrittura.

Cena e pernottamento a bordo.

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)


Giorno 7: Assouan

2 Gennaio – Assouan

Assouan.

Colazione a bordo. Mattinata libera a disposizione per relax o attività personali.

Pranzo a bordo.

Nel pomeriggio, escursione in feluca (tipica imbarcazione a vela), mini-crociera verso la riva sinistra del Nilo e le isole di Kitchener ed Elefantina, veri e propri gioielli naturalistici incastonati nel fiume. Cullati dalla brezza e dalla calma delle acque azzurre del Nilo, si navigherà in un’atmosfera rilassante e suggestiva.

Sosta sull’isola di Kitchener per la visita al suo celebre giardino botanico, ricco di piante esotiche provenienti da tutto il mondo e immerso in un paesaggio incantevole.

Rientro a bordo. Bel pomeriggio da trascorrere in navigazione o relax.

Cena e pernottamento a bordo.

Escursioni

Abu Simbel in autobus

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)


Giorno 8: Assouan - Esna

3 Gennaio – Assouan Esna

Assouan.

Prima colazione a bordo. Giornata libera da trascorrere sulla motonave, in totale relax.

Pranzo a bordo.

Nel pomeriggio, proseguimento della navigazione in direzione di Esna.

Cena e pernottamento a bordo.

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)


Giorno 9: Esna - Luxor

4 Gennaio – Esna Louxor

Louxor.

Al mattino presto, passaggio attraverso la chiusa di Esna. Colazione a bordo.

Inizio delle visite con il Tempio di Karnak, il più imponente complesso religioso mai costruito in Egitto. Per oltre 2000 anni, i fedeli vi hanno reso omaggio al dio Amon. I più grandi faraoni, tra cui Sethi I, Ramses II, Thutmosi III e Ramses III, contribuirono alla sua espansione. Il nome “Karnak”, che significa “fortezza”, risale al periodo della conquista islamica.

Pranzo a bordo.

Nel pomeriggio, visita del Tempio di Luxor, costruito per celebrare il dio Amon-Ra. Ogni anno, in occasione dell’anniversario del matrimonio simbolico tra Amon e la dea Mut, si teneva una processione solenne che partiva dal tempio di Karnak e, costeggiando il Nilo, giungeva fino al tempio di Luxor.

La costruzione di quest’ultimo risale al regno dei faraoni Amenophis III e Ramses II. All’ingresso del tempio si trovavano due obelischi: nel 1831, uno di essi fu donato alla Francia da Mehemet Ali e oggi si trova in Place de la Concorde a Parigi, mentre l’altro è ancora in situ.

Rientro sulla barca. Tempo libero a disposizione.

Cena e pernottamento a bordo.

Hotel (5 stelle): M/S Pioneer (o simile)


Giorno 10: Luxor - Il Cairo (volo interno)

5 Gennaio – Luxor Cairo (Volo Interno)

Il Cairo.

Colazione a bordo. Trasferimento in aeroporto e volo per il Cairo.

All’arrivo, pranzo.

Nel pomeriggio, inizio della scoperta de Il Cairo con la visita della Cittadella di Saladino El Ayoubi e della celebre Moschea di Mehmet Ali. Costruita tra il 1830 e il 1849, la moschea è così luminosa e chiara che è soprannominata la “Moschea di Alabastro”. Al centro del cortile si trova un grande orologio, dono del re di Francia Luigi Filippo a Mehmet Ali.

Dal suo belvedere si può ammirare un magnifico panorama sulla città de Il Cairo.

La visita prosegue con una passeggiata nei souk di Khan El Khalili, uno dei bazar più famosi e antichi del Medio Oriente, risalente al XIV secolo. Molto colorato e vivace, offre un’ampia varietà di prodotti folkloristici, splendidi gioielli in oro, argento e filigrana, oltre a una raffinata selezione di artigianato orientale fatto a mano.

Hotel (5 stelle): Le passage Air port (o simile)


Giorno 11: Il Cairo

6 Gennaio – Cairo

Il Cairo.

Prima colazione in hotel.

Partenza per la visita del Museo Nazionale delle Antichità, le cui collezioni coprono un arco storico che va dalla preistoria fino al periodo romano. Il museo ospita oltre 250.000 reperti ed è considerato uno dei più grandi del mondo. Tra i tesori più celebri, potrai ammirare il famosissimo tesoro di Tutankhamon. Il museo consente ai visitatori di ripercorrere ben cinque millenni di storia dell’antico Egitto.

Pranzo durante la visita.

Nel pomeriggio, proseguimento per la visita del quartiere copto de Il Cairo. Il Cristianesimo fu introdotto in Egitto da San Marco intorno al 45 d.C., dando origine alla comunità copta — termine che designa i cristiani egiziani.

Questo quartiere è rinomato per la concentrazione di numerose chiese in uno spazio relativamente ristretto. Tra queste, la chiesa di San Sergio è una delle più antiche chiese cristiane d’Egitto, costruita tra il III e il IV secolo d.C. È intitolata a San Sergio, un ex generale romano convertito al Cristianesimo. Secondo la tradizione, proprio in questo luogo si sarebbe rifugiata la Sacra Famiglia, in una grotta ora situata sotto la chiesa.

Si visiterà anche la chiesa di Santa Maria, meglio conosciuta come la Chiesa Sospesa, un magnifico esempio di architettura copta. Vi si accede tramite una scalinata preceduta da un corridoio adornato da mosaici che illustrano scene bibliche. La chiesa è detta “sospesa” perché costruita sopra tronchi di palma che la sorreggono come palafitte. L’interno è splendidamente decorato, con una preziosa icona copta raffigurante la Vergine Maria con Gesù Bambino, che sembra seguire con lo sguardo i visitatori.

Infine, visita alla sinagoga Ben Ezra, un autentico capolavoro architettonico. Sebbene l’esterno appaia piuttosto semplice, l’interno è di una bellezza sorprendente e raffinata, che ne costituisce il vero punto di forza.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Hotel (5 stelle): Le passage Air port (o simile)


Giorno 12: Il Cairo - Alessandria

7 Gennaio – Cairo / Alessandria.

Alessandria.

Prima colazione in hotel.

Partenza in mattinata per la scoperta di Alessandria, città fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., che le diede anche il suo nome. Antica capitale dell’Egitto nell’epoca ellenistica, fu il primo porto del paese e un grande centro culturale del Mediterraneo.

La giornata prevede la visita dei principali siti storici della città:

  • Le Catacombe di Kom El Shoqafa, considerate il più vasto sito funerario romano mai rinvenuto in Egitto;
  • La Colonna di Diocleziano, eretta in onore dell’omonimo imperatore romano;
  • L’unico teatro romano presente in Egitto, testimonianza dell’influenza culturale dell’epoca;
  • La Cittadella di Qaitbay, costruita nel XV secolo sui resti dell’antico faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie del mondo antico;
  • Sosta esterna alla moderna Biblioteca di Alessandria, simbolo contemporaneo del sapere e della rinascita culturale.

Pranzo durante le visite.

Al termine delle escursioni, rientro al Cairo nel tardo pomeriggio.

Cena e pernottamento in hotel.

Hotel (5 stelle): Le passage Air port (o simile)


Giorno 13: partenza da Il Cairo

8 Gennaio – Partenza Del Cairo.

Il Cairo.

Prima colazione. In base all’orario del volo, trasferimento all’aeroporto. Assistenza con le formalità di check-in e partenza con volo di ritorno.